Reviews Luigi Fait, musicologo, Capo struttura dei programmi musicali Raìuno, Critico musicale de “L’Osservatore Romano’’, Collaboratore dei programmi musicali della Radio Vaticana 27 Gennaio 2016 / 14 Aprile 2025 da creattica “La crisi del linguaggio sonoro del nostro tempo corre certo di pari passo con quella dei valori sociali, religiosi, ambientali. Da una parte, il compositore frequenta i conservatori e le accademie per apprendere una tecnica colma, sì, di secolari esperienze, ma anche di terrorizzanti divieti; dall’altra, lo stesso giovane maestro “passeggia” nel bel mondo e, […] Leggi tutto »
Reviews Jórg Demus, compositore, pianista, musicologo 27 Gennaio 2016 / 14 Aprile 2025 da creattica Ho esaminato con grandissimo piacere il Concerto per organo e orchestra “Ad maiorem Dei gloriarti” del compositore siciliano Marco D’Avola e ho anche ascoltato l’eccellente compact disc realizzato con il maestro Arturo Sacchetti. In passato, avevo già ascoltato la “Messa di Requiem” di Marco D’Avola e le composizioni per pianoforte – scritte tutte con un […] Leggi tutto »
Reviews Paul Radura – Skoda, pianista, musicologo 27 Gennaio 2016 / 14 Aprile 2025 da creattica “L‘Ho ascoltato con grande interesse la Messa di Requiem, scritta in uno stile diatonico sem- plice, anzi genuino, in un buòn senso. Parla un linguaggio accessibile a tutti gli ascoltatori, non troppo difficile, ma neanche troppo facile. Mi piace il suo uso intelligente del Canto Gregoriano e la parte importante dell’organo; prevalgono Arasi di quattro […] Leggi tutto »
Reviews Antonio Ballista, pianista 27 Gennaio 2016 / 14 Aprile 2025 da creattica ‘Marco D’Avola è un ecumenico dell’arte dei suoni. Nelle sue composizioni può far coe- “ sistere gli idiomi musicali più differenti come se salti stilistici e le diversità delle epoche non esistessero, proprio come unpesce, nelle sue peregrinazioni sottomarine, sembra ignorare l’esistenza dell’acqua. La sua recente Messa di Requiem è forse l’opera dove maggiormente si […] Leggi tutto »